  | 
                  -- | 
                  SCALO 
                    MANDRIE è una meta obbligata per chi visita il 
                    paese, sia per le bellezze naturali, che per l'importanza 
                    storica e archeologica. La morfologia della costa è 
                    molto particolare, e offre al visitatore la possibilità 
                    di scegliere fra spiagge o scogliere. Gli scavi archeologici 
                    hanno riportato alla luce i resti di vasche adibite alla lavorazione 
                    del pesce, a testimonianza di un antico insediamento umano 
                    la cui attività era legata al mare: proprio in questa 
                    zona infatti esisteva una delle più antiche tonnare 
                    greco romane. A Scalo Mandrie si trova la piazza "Terrazza 
                    dei Due Mari", che oltre ad offrire uno stupendo panorama 
                    è anche sede dei più importanti spettacoli estivi. | 
                 
                 
                  ---  | 
                 
               
              
                 
                  | L'ISOLA 
                    DI CAPO PASSERO è una vera e propria perla naturalistica. 
                    Si trova proprio di fronte alla spiaggia di Scalo Mandrie, 
                    e vi si accede attraverso un apposito servizio di battellaggio: 
                    alcune barchette-navetta prelevano i visitatori a Scalo mandrie, 
                    nei pressi della Madonnina Stella Maris, e li accompagnano 
                    sull'Isola a trascorrere la loro giornata di relax. Nella 
                    parte dell'isola di fronte al paese, si trovano ancora i magazzini 
                    di una vecchia tonnara, proprio a ridosso dell'incantevole 
                    spiaggia. Dalla parte opposta invece l'Isola si presenta rocciosa, 
                    offrendo piccole grotte e anfratti naturali che, con i riflessi 
                    del mare, presentano giochi di luce particolamente affascinanti 
                    e suggestivi. | 
                  -- | 
                   | 
                 
                 
                  ---  | 
                 
               
              
                 
                    | 
                  -- | 
                  IL 
                    FORTE DI CAPO PASSERO domina con la sua maestosità 
                    e la sua stazza l'Isola di Capo Passero. Fu eretto nel XIV 
                    secolo durante il dominio degli Aragonesi in Sicilia. Il suo 
                    scopo era duplice: da un lato, il Forte fungeva da torre di 
                    avvistamento delle navi dei Pirati Saraceni che in quei tempi 
                    infestavano il Mediterraneo con le loro incursioni corsare; 
                    dall'altro, aveva la funzione di primo avamposto di difesa. 
                    Fu proprio una incursione piratesca saracena a raderlo al 
                    suolo nel 1526, ma fu poi riedificato dalla città di 
                    Noto. Davanti al Forte si eleva la statua bronzea di Maria 
                    SS Scala del Paradiso, Guardiana del Mare di Sicilia, 
                    alta 5 metri e posta su un piedistallo di 20 metri. | 
                 
                 
                  ---  | 
                 
               
              
                 
                  | LA 
                    TONNARA di Portopalo è una delle più antiche 
                    della Sicilia e costituisce uno splendido esempio di archeologia 
                    industriale. La pesca del tonno aveva da sempre rappresentato 
                    il cardine dell'economia degli abitanti della zona, fin dai 
                    tempi in cui I greci abitavano a Capo Passero. Gli stabilimenti 
                    per la lavorazione del tonno oggi non sono più attivi 
                    ma rappresentano sempre un'attrattiva turistica particolare, 
                    ultima testimonianza di un'attività (pesca e lavorazione 
                    del tonno) che a Portopalo ormai fa parte del passato. All'interno 
                    sono ancora ben visibili la loggia e lo stabilimento per la 
                    lavorazione del tonno, la grande fornace, i magazzini delle 
                    botti e del sale, la chiesetta risalente al XVII secolo. | 
                  -- | 
                   | 
                 
                 
                  ---  | 
                 
               
              
                 
                    | 
                  -- | 
                  L'ISOLA 
                    DELLE CORRENTI si 
                    trova a circa 7 km dal centro abitato. Più che un'isola 
                    vera e propria si tratta di un grosso scoglio tuttavia molto 
                    importante per la navigazione in quanto sede di un faro. In 
                    questa zona si trovano lunghe spiagge dalle acque cristalline 
                    e panorami che, per la particolare vegetazione (tipica delle 
                    coste africane) e per la presenza di dune sabbiose, richiamano 
                    alla mente paesaggi esotici. L'Isola delle Correnti è 
                    la zona preferita da chi vuole rilassarsi a diretto contatto 
                    con la natura, lontano da luoghi affollati e chiassosi, ma 
                    è anche il posto preferito per chi ama praticare surf 
                    e windsurf anche nei mesi invernali, date le favorevoli condizioni 
                    climatiche.  | 
                 
                 
                  ---  | 
                 
               
              
                 
                  | La 
                    spiaggia di CARRATOIS PUNTO RIO è la continuazione 
                    naturale della spiaggia di fronte all'Isola delle Correnti. 
                    Si tratta di un lunghissimo litorale sabbioso di qualche chilometro 
                    caratterizzato da sabbia fine e dorata e mare poco profondo 
                    (bisogna spingersi abbastanza lontano dalla costa per trovare 
                    l'acqua alta), condizioni ideali per famiglie con bambini 
                    al seguito. Il tratto finale della spiaggia è molto 
                    noto sia ai turisti che alla gente del luogo per la presenza 
                    di ammassi naturali di argilla che molte persone non disdegnao 
                    di spalmarsi addosso. Da qualche anno la presenza di lidi 
                    attrezzati favorisce il ristoro dei bagnanti. Assolutamente 
                    imperdibili sono i tramonti ai quali si può assistere 
                    a Carratois. | 
                  -- | 
                   | 
                 
                
                  ---  | 
                 
                 
                  |  
                     | 
                 
                 
                  ---  | 
                 
                | 
           
         
        | 
      |